
Che cos'è la reinnervazione muscolare mirata (TMR)?
A differenza di ossa, muscoli, vasi sanguigni e pelle, dopo l’amputazione il nervo rimane vivo e vegeto. Dopo la resezione, i nervi rinascono e crescono nel tessuto cicatriziale circostante, formando un neuroma. Si tratta di uno dei meccanismi del sistema nervoso periferico che possono contribuire sia al dolore neuropatico che a quello fantasma. L’attività ectopica spontanea di queste terminazioni nervose o la stimolazione chimica e meccanica possono provocare dolore. Anche se tutti i nervi recisi formano neuromi, non tutti i neuromi sono causa di dolore neuropatico o fantasma.
Gonfiori dolorosi
In caso di gonfiore doloroso all’estremità dei nervi in un moncone amputato o di dolore ai nervi non curabile con antidolorifici, è possibile eseguire un intervento detto di “reinnervazione muscolare mirata” o di “riparazione mirata di nervi/muscoli”. Tale operazione prevede la sutura precisa dei nervi che controllavano i muscoli dell’avambraccio o della parte inferiore della gamba, diventati ormai inattivi a causa dell’amputazione, all’unità nervosa motoria dei muscoli rimanenti del moncone. Così il nervo inutilizzato riacquista un ruolo, dando uno scopo ai segnali emessi dal cervello. Dopo decenni di ricerche su come trattare i neuromi, ciò rappresenta uno sviluppo incoraggiante per le persone con amputazioni e dolore ai nervi.