
Certificazione, criteri di selezione e procedura di reclamo
Nel 2023 la AOFE Cinics si unirà all’associazione di settore Cliniche Indipendenti dei Paesi Bassi (Zelfstandig Klinieken Nederland, ZKN) e sarà accreditata dalla Kiwa.
Criteri di selezione dei pazienti Medical Parc Medisch Centrum
Al Centro Medico Medical Parc ricorriamo alla classificazione ASA redatta dalla Società Americana di Anestesiologia. Per la classificazione ASA-1 e ASA-2 possiamo operare all’interno del nostro ambiente. Per gli ASA-3 e ASA-4 facciamo riferimento ai normali ospedali.
- ASA-1: paziente sano fisicamente e mentalmente, non fumatore, consumo di alcol minimo o nullo.
- ASA-2: paziente con anomalie sistemiche lievi o moderate senza deficit funzionale. Ad esempio (ma non solo): fumatore, bevitore sociale, ipertensione (pressione alta), lieve malattia polmonare ben controllata con farmaci.
Nel caso di requisiti classificati ASA-3 o ASA-4, purtroppo non potremo operarti all’interno del MC Medical Parc:
- hai un’età pari o superiore a 85 anni o inferiore a 16 anni;
- hai un IMC superiore a 35 (grave sovrappeso);
- hai subito un infarto del miocardio (MI), un intervento chirurgico al cuore (ad es. angioplastica/stent), un’emorragia cerebrale o
- un infarto cerebrale (CVA);
- se hai un pacemaker o un AICD (defibrillatore sottocutaneo);
- se hai una epatite attiva (infiammazione del fegato);
- una dipendenza da alcol o droga;
- una insufficienza renale con dialisi;
- un’epilessia mal regolata con conseguente ritiro della patente di guida;
- una bronchite cronica in fase avanzata, ad esempio: COPD GOLD III,VI;
- la pressione del sangue elevata, superiore a 180/100 mmHg;
- una protesi valvolare meccanica.
UiIn accordo con il nostro anestesista sono previste delle eccezioni nel caso in cui:
- hai subito un TIA e non sei idoneo alla sostituzione di un’anca, di un ginocchio o di una spalla;
- la tua anamnesi riporti problemi cardiaci e polmonari;
- l’utilizzo di alcuni farmaci anticoagulanti;
- disturbi del ritmo cardiaco o hai una protesi valvolare biologica.
Procedura di reclamo
La AOFE Clinics si impegna a fare tutto il possibile per rendere quanto più piacevole sia il soggiorno che il trattamento. Tuttavia, può accadere che il trattamento o le nostre cure non abbiano soddisfatto le tue aspettative. La AOFE Clinics ti invita a farcelo presente. Vogliamo affrontare le insoddisfazioni e i reclami dei pazienti e dei visitatori in modo trasparente, rapido e rispettoso. I reclami possono contribuire in modo prezioso alla qualità delle nostre cure e dei nostri servizi.
Il fine ultimo della mediazione in caso di reclamo è quello di ripristinare il rapporto. Una reciproca comprensione è spesso la chiave per raggiungere una soluzione. Nel caso di reclami, la AOFE Clinics ritiene fondamentale raggiungere i seguenti obiettivi:
- Recuperare il rapporto tra paziente e professionista e risolvere i problemi emersi.
- Massimo coinvolgimento della persona coinvolta.
- Usare i reclami come spunto per migliorare la qualità
Per presentare un reclamo puoi compilare l’apposito modulo che troverai sul nostro sito alla voce Contatti. Se desideri consultare la procedura di reclamo, puoi richiederla all’indirizzo
La AOFE Clinics aderisce al Comitato per le controversie – Bordewijklaan 46, 2591 XR a L’Aia. – Bordewijklaan 46, 2591 XR in Den Haag.
Ricerche
Reetz D, Atallah R, Mohamed J, van de Meent H, Frölke JPM, Leijendekkers R.J Bone Joint Surg Am. 2020 Aug 5;102(15):1329-1335. doi: 10.2106/JBJS.19.01169.PMID: 32769599
Atallah R, van de Meent H, Verhamme L, Frölke JP, Leijendekkers RA.PLoS One. 2020 Mar 9;15(3):e0230027. doi: 10.1371/journal.pone.0230027. eCollection 2020.PMID: 32150598 Free PMC article. Clinical Trial.
Management of the sciatic nerve during transfemoral amputation: a survey of Dutch surgeons.
de Bruijn ME, Arts CH, van de Meent H, Frölke JP, J Cardiovasc Surg (Torino). 2020 Aug;61(4):467-470. doi: 10.23736/S0021-9509.19.10733-1. Epub 2019 Mar 27.PMID: 30917649
Leijendekkers RA, van Hinte G, Frölke JP, van de Meent H, Atsma F, Nijhuis-van der Sanden MW, Hoogeboom TJ.Clin Rehabil. 2019 Mar;33(3):450-464. doi: 10.1177/0269215518815215. Epub 2018 Dec 12.PMID: 30537856 Free PMC article.
Atallah R, Leijendekkers RA, Hoogeboom TJ, Frölke JP, PLoS One. 2018 Aug 9;13(8):e0201821. doi: 10.1371/journal.pone.0201821. eCollection 2018.PMID: 30092081 Free PMC article.
Osseointegration click-on prosthesis following leg amputation.
Frölke JPM, Leijendekkers RA, van de Meent H.Ned Tijdschr Geneeskd. 2018 May 4;162:D2611.PMID: 30040290 Dutch.
Atallah R, Li JJ, Lu W, Leijendekkers R, Frölke JP, Al Muderis M.J Bone Joint Surg Am. 2017 Sep 20;99(18):1516-1523. doi: 10.2106/JBJS.16.01295.PMID: 28926380
Frölke JP, Leijendekkers RA, van de Meent H.Unfallchirurg. 2017 Apr;120(4):293-299. doi: 10.1007/s00113-016-0302-1.PMID: 28097370 Free PMC article. Review.
Leijendekkers RA, Staal JB, van Hinte G, Frölke JP, van de Meent H, Atsma F, Nijhuis-van der Sanden MW, Hoogeboom TJ.BMC Musculoskelet Disord. 2016 Nov 22;17(1):484. doi: 10.1186/s12891-016-1341-z.PMID: 27876030 Free PMC article.
Leijendekkers RA, van Hinte G, Frölke JP, van de Meent H, Nijhuis-van der Sanden MW, Staal JB.Disabil Rehabil. 2017 Jun;39(11):1045-1058. doi: 10.1080/09638288.2016.1186752. Epub 2016 Aug 5.PMID: 27494092 Review.
Periprosthetic cortical bone remodeling in patients with an osseointegrated leg prosthesis.
Haket LM, Frölke JPM, Verdonschot N, Tomaszewski PK, van de Meent H.J Orthop Res. 2017 Jun;35(6):1237-1241. doi: 10.1002/jor.23376. Epub 2016 Sep 26.PMID: 27467497
Safety of Osseointegrated Implants for Transfemoral Amputees: A Two-Center Prospective Cohort Study.
Al Muderis M, Khemka A, Lord SJ, Van de Meent H, Frölke JP, J Bone Joint Surg Am. 2016 Jun 1;98(11):900-9. doi: 10.2106/JBJS.15.00808.PMID: 27252434
Van de Meent H, Hopman MT, Frölke JP, Arch Phys Med Rehabil. 2013 Nov;94(11):2174-8. doi: 10.1016/j.apmr.2013.05.020. Epub 2013 Jun 14.PMID: 23774380
The endo-exo prosthesis for patients with a problematic amputation stump.
Frölke JP, van de Meent H.Ned Tijdschr Geneeskd. 2010;154:A2010.PMID: 20858297 Dutch.
Progressive ossification due to retained surgical sponge after upper leg amputation: a case report.
Kouwenberg IC, Frölke JP, Cases J. 2009 Aug 6;2:8592. doi: 10.1186/1757-1626-0002-0000008592.PMID: 20184688 Free PMC article.